Modulo 1: Pedagogia: i principali contributi pedagogici, l'attivismo pedagogico e le scuole nuove.
Decroly, Ferriére, Claparede, Dewey, le sorelle Agazzi, Montessori, Rodari e Don Milani. Slide su Edgar Morin
Modulo 2: le metodologie didattiche: le competenze chiave e la normativa italiana, il curriculo, la progettazione e la programmazione, la differenza tra unità didattiche e UdA, la valutazione degli alunni, la tassonomia di Bloom, gli stili cognitivi e la motivazione.
Diverse tipologie di lezione, l'apprendimento significativo ed esperienziale, il cooperative learning (focus on: Jigsaw), il tinkering,
didattica metacognitiva, per problemi, flip teaching, la peer education, il tutoring e il mentoring, il role play e il circle time, TAP, CASEL,
la didattica a distanza.
Modulo 3: Inclusione e integrazione: normativa italiana e le novità introdotte dalla Buona Scuola.
La strategia Europea 2021-2030 per la disabilità, la convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e ICF.
L'area dei BES, il PEI e PDP, la valutazione degli alunni con BES.
Diritto allo studio degli alunni che sono stati adottati, il bullismo e cyberbullismo.
Una didattica per tutti: ambiente di apprendimento inclusivo, le differenze tra didattica individualizzata e personalizzata, l'approccio multidimensionale, buone pratiche per favorire l'inclusione,
la Comunicazione Aumentativa Alternativa.