Cosa troverai nel corso

    1. Benvenuti!

      ANTEPRIMA GRATUITA
    1. Attività introduttiva

    2. La struttura del cervello e l'età evolutiva - video

    3. La struttura del cervello e l'età evolutiva - testo

    4. Test di fine modulo

    1. Quiz introduttivo

      ANTEPRIMA GRATUITA
    2. Che cos'è l'apprendimento? - video

      ANTEPRIMA GRATUITA
    3. Che cos'è l'apprendimento? - testo

      ANTEPRIMA GRATUITA
    4. Quiz intermedio - che cos'è l'apprendimento

      ANTEPRIMA GRATUITA
    5. Attenzione e Percezione - video

    6. Attenzione e percezione - testo

    7. Attenzione selettiva - video

    8. Attenzione selettiva - testo

    9. Attenzione divisa - testo

    10. Attenzione sostenuta - testo

    11. Processi controllati e processi automatici - testo

    12. Come vengono guidati i processi attentivi? - testo

    13. L'attenzione come filtro - testo

    14. Quiz intermedio - attenzione e percezione

    15. Memoria

    16. La memoria - testo

    17. La memoria sensoriale - testo

    18. La memoria di lavoro - testo

    19. La memoria a lungo termine - testo

    20. La memoria - strategie di memoria

    21. Quiz intermedio - la memoria

    22. Il Pensiero

    23. Il pensiero e il ragionamento - testo

    24. Le immagini mentali - testo

    25. Le immagini mentali - testo

    26. I concetti - testo

    27. Pensiero e linguaggio - testo

    28. Quiz intermedio - il pensiero e il ragionamento

    29. Motivazione

    30. La motivazione

    31. Le motivazioni intrinseche

    32. Le motivazioni estrinseche

    33. La piramide di Maslow

    34. La teoria ERC di Alderfer

    35. Quiz finale

    1. Attività introduttiva

    2. Intelligenza e creatività - video

    3. Intelligenza e creatività - testo

    4. Test di fine modulo

    1. attività introduttiva

    2. Teorie dello sviluppo - video 1

      ANTEPRIMA GRATUITA
    3. Le principali teorie dello sviluppo

      ANTEPRIMA GRATUITA
    4. Test intermedio

      ANTEPRIMA GRATUITA
    5. Teorie dello sviluppo psicodinamico - video 1

    6. Teorie dello sviluppo psicodinamico - testo

    7. Test intermedio

    8. Teorie dello sviluppo psicodinamico 2 - video 3

    9. Teorie dello sviluppo psicodinamico 2 - testo

    10. Test intermedio

    11. Teorie dell'apprendimento - video 4

    12. Approfondiamo alcuni autori - video 5

    13. Teorie dell'apprendimento - testo

    14. Test intermedio

    15. L'apprendimento del linguaggio - video 6

    16. L'apprendimento del linguaggio - testo

    17. Test

    18. Le emozioni e teorie sulle emozioni - video

    19. Emozioni e teorie sulle emozioni - testo

    20. Quiz sulle emozioni e sviluppo emotivo

    21. Emozioni e teorie sulle emozioni - seconda parte

    22. Emozioni e teorie sulle emozioni - seconda parte

    23. Quiz intermedio

    24. Test di fine modulo

    1. Attività introduttiva

    2. I principali contributi pedagogici - video

    3. I principali contributi pedagogici - testo

    4. Autori usciti nell'ultimo concorso: Edgar Morin - slides

    5. Test di fine modulo

i dettagli del corso

  • €85,00
  • 156 lezioni
  • 6 ore di contenuti video
  • Più di 400 pagine di approfondimento
  • quiz intermedi per monitorare i tuoi progressi
  • simulazioni della prova scritta

Struttura dei moduli

Ogni modulo è strutturato con

  • Video introduttivi dove testare le tue conoscenze

  • Videolezioni e testi di approfondimento

  • test intermedi e di fine modulo per valutare il tuo percorso

Chi ha provato questo corso

impressioni dagli utenti

5 Punteggio in stelle

Corso intuitivo

Cinzia Baldini

Il corso è molto intuitivo e facile da seguire. Lo consiglio a tutti coloro che come me hanno poco tempo per prepararsi

Il corso è molto intuitivo e facile da seguire. Lo consiglio a tutti coloro che come me hanno poco tempo per prepararsi

Leggi Meno
5 Punteggio in stelle

Molto utile

Andrea vittoria Crivelli

Molto utile, chiaro e ben strutturato. mi sono trovata benissimo e mi ha aiutato molto nello studio per il concorso. Lo consiglio!

Molto utile, chiaro e ben strutturato. mi sono trovata benissimo e mi ha aiutato molto nello studio per il concorso. Lo consiglio!

Leggi Meno

Tutto quello che devi studiare per il concorso scuola 2023/24

in un unico corso, quando vuoi e dove vuoi

FAQ

  • Quali argomenti del concorso copre?

    Tutta la parte generale per la prova scritta! Quindi: pedagogia, psicopedagogia, metodologie didattiche, competenze digitali e inglese B2

  • Il corso verrà aggiornato?

    Certamente! Se ci saranno modifiche faremo i necessari aggiornamenti il più presto possibile!

  • Quanto dura l'accesso al corso?

    Puoi seguire il corso 24/7 per ben 1 anno! Incluse tutte le future integrazioni e aggiornamenti che ci saranno!

  • Se non ho una carta di credito/ricaricabile posso acquistare il corso tramite bonifico?

    Certamente! E in più hai diritto a 3 mesi gratis di abilitazione al corso!! Scrivici a [email protected] e ti daremo tutte le coordinate per fare il bonifico. Appena ricevuto il pagamento verrai abilitata/o al corso!

Gli argomenti del corso

cosa include nel dettaglio il corso?

Modulo 1: La struttura del cervello: la teoria del cervello trino di MacLean, le emozioni, i neuroni specchio e gli studi di Rizzolati, cosa sono i periodi critici, il cervello degli adolescenti e lo sviluppo del sistema nervoso negli adulti.
L'età evolutiva: infanzia, adolescenza, lo sviluppo del Sé e la Personalità, l'influenza del gruppo dei pari negli adolescenti
Modulo 2 Che cos'è l'apprendimento, attenzione e percezione, la memoria, il pensiero, la motivazione
Modulo 3: Le teorie sull'intelligenza di Gardner, Spearman, Guildoford, Stemberg, Goleman e Binet.
Creatività, pensiero divergente e convergente, il pensiero laterale.
Modulo 4: Le principali teorie dello sviluppo: la teoria Psicosessuale, la teoria Psicosociale e I Sistemi ecologici.
La Famiglia e gli stili genitoriali, la teoria dell'attaccamento di Bowlby e Aintswort, il gruppo dei pari e lo sviluppo del linguaggio.
Le teorie dell'apprendimento: il Comportamentismo, il Cognitivismo, il Costruttivismo, Umanesimo e Connettivismo.
I contributi della Gestalt alle teorie dell'apprendimento.
Approfondimento su Piaget, Vygotsky e Bruner.
Sviluppo psicodinamico: Anna Freud, Margart Mahler, Melanie Klein, Winnicott, Jung, Kohut, Spitz, Daniel Stern.
Emozioni e sviluppo emotivo: Battacchi, James&Lange, Cannon&Bard, Ross Buck, LeDoux, Schackter&Singer, Frijda, Plutchik, Ekaman, Harré, Damasio, Teoria differenziale di Izard, Teoria della differenziazione di Bridges e Sroufe, Teoria Componensiale, Teoria dei sistemi dinamici, Teoria dell'emozione costruita di Lisa Feldman Barrett, Teoria funzionalista di Barrett e Campos, Rizzolatti e i neuroni specchio, Emozioni e didattiva, Attivazione e Ansia.
Modulo 5: Pedagogia: i principali contributi pedagogici, l'attivismo pedagogico e le scuole nuove.
Decroly, Ferriére, Claparede, Dewey, le sorelle Agazzi, Montessori, Rodari e Don Milani.
Modulo 6: le metodologie didattiche: le competenze chiave e la normativa italiana, il curriculo, la progettazione e la programmazione, la differenza tra unità didattiche e UdA, la valutazione degli alunni, la tassonomia di Bloom, gli stili cognitivi e la motivazione.
Diverse tipologie di lezione, l'apprendimento significativo ed esperienziale, il cooperative learning, il tinkering, didattica metacognitiva, per problemi, flip teaching, la peer education, il tutoring e il mentoring, il role play e il circle time, la didattica a distanza.
Modulo 7: Inclusione e integrazione: normativa italiana e le novità introdotte dalla Buona Scuola.
La strategia Europea 2021-2030 per la disabilità, la convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e ICF.
L'area dei BES, il PEI e PDP, la valutazione degli alunni con BES.
Diritto allo studio degli alunni che sono stati adottati, il bullismo e cyberbullismo.
Una didattica per tutti: ambiente di apprendimento inclusivo, le differenze tra didattica individualizzata e personalizzata, l'approccio multidimensionale, buone pratiche per favorire l'inclusione, la Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Modulo 8: Informatica e competenze digitali: cosa prevede il Digicomp e il Digicomp Edu, il Piano Nazionale Scuola Digitale.
I principali strumenti digitali per la didattica. Intelligenza Artificiale generale e applicata alla didattica.
Modulo 9: Inglese: Il CEFR e cosa prevede per il livello B2 richiesto nella prova.
Consigli pratici su come affrontare il test a risposta multipla di inglese e quiz commentati

Hai bisogno anche di un supporto cartaceo?

Ecco il nostro manuale

Tutto quello che può servirti per affrontare il concorso e diventare un'insegnate di ruolo. Facile da consultare, ricco di immagini e mappe concettuali e a colori!!!
manuale per concorsi scuola

Autrice

del corso

Maddalena Milone

Professoressa

Laurea Magistrale in lingue moderne. Abilitazione all'insegnamento con superamento concorso ordinario 2020. Superata la selezione del VI ciclo (2018) del TFA sostegno a Pisa. Certificato CELTA ottenuto con la Stafford University nel 2024. Numerose esperienze lavorative all'estero e come docente nella scuola statale.