Il diritto all'inclusione subordinato a un vincolo di bilancio
Sentenza storica del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 1798/2024, ha respinto il ricorso di due genitori con figlio disabile, per una presunta violazione del diritto all'inclusione
Il Comune riduce le ore di assistenza scolastica
La controversia nasce lo scorso anno scolastico (2022-2023) a causa della decisione del Comune di ridurre il numero di ore di assistenza scolastica rispetto a quanto previsto dal PEI e a quanto richiesto dalla scuola.
Da qui la decisione dei genitori di fare ricorso al TAR prima e al Consiglio di Stato poi.
Inclusione soggetta all'accomodamento ragionevole
Secondo quest'ultimo però non sarebbe stato violato il diritto all'inclusione, in quanto l'inclusione sarebbe soggetta al concetto di "accomodamento ragionevole" senza "eccessivo oneri per la spesa pubblica" e soggetta al vincolo di bilancio.
Con queste motivazioni la famiglia si è vista respingere il ricorso, anche in virtù del fatto che non sarebbero stati compromessi i risultati scolastici della studente, come si evince dalla verifica finale del PEI.
Le conclusione del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, quindi, ha sottolineato i seguenti concetti:
- Il PEI non ha valore vincolante per quanto riguarda le ore di ASACOM (assistente specialistico all'autonomia e alla comunicazione). Il legislatore dà agli enti locali l'onere di assegnare le risorse per l'assistenza scolastica, nei limiti delle risorse disponibili (art. 3 comma 5 d. lgs 66/17).
- Il diritto all'inclusione non è assoluto e secondo la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità è soggetto all'accomodamento ragionevole. Pertanto gli Stati, pur riconoscendo il diritto all'inclusione, non sono tenuti a sostenere oneri sproporzionati o eccessivi.
- La decisione del Comune non ha inoltre pregiudicato i risultati finali dello studente, come si evince dalla verifica finale del PEI.
La sentenza del Consiglio di Stato sottomette così il diritto all'inclusione a un vincolo di bilancio, risultando, a modo suo, storica.
Che ne pensi della sentenza del Consiglio di Stato?
Ti aspettiamo sui nostri Social per commentare