Confermato - con alcune modifiche - il Concorso scuola 2024
Concorso docenti 2024: quando uscirà il bando?
L'8 ottobre è stata emanata un'informativa con cui viene confermato il bando del secondo concorso docenti PNRR, previsto per la fine di ottobre 2024, per un numero di posti di poco più di 19000, tra cui 13.347 su posto comune e 5785 su sostegno.
Chi potrà partecipare?
Infanzia e primaria:
potranno partecipare i candidati in possesso della laurea in Scienze della Formazione Primaria o del diploma magistrale conseguito entro l'a.s. 2001/2002.
Secondaria di primo e secondo grado:
- candidati in possesso di laurea specifica su cdc e abilitazione all'insegnamento
- candidati in possesso di laurea magistrale specifica su classe di concorso e tre anni di servizio, di cui almeno uno nella cdc per la quale partecipa
- candidati in possesso di laurea magistrale specifica su classe di concorso e 24 cfu conseguiti entro il 31 ottobre 2022
- candidati in possesso di laurea specifica su cdc e 60 o 30 cfu, anche in corso di acquisizione
ITP
Potranno partecipare gli ITP col diploma fino a dicembre 2024. Dal 2025 anche per gli ITP è prevista la laurea.
Sostegno
Per i posti di sostegno oltre ai titoli previsti per la classe di concorso è necessario avere la specializzazione sul sostegno.
Le modifiche all'esame: chi verrà ammesso alla prova orale?
Vengono confermate anche le modifiche ai DM 205 e 206 del 26 ottobre 2023, che regolavano le modalità di esame.
Le modifiche prevedono che per il superamento della prova scritta e l'ammissione all'orale non basti più superare l'esame con 70, ma sia necessario rientrare in un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili nella Regione di riferimento (numeri che verranno precisati all'uscita del bando).
Parteciperanno all'orale anche tutti i candidati che hanno raggiunto il punteggio dell'ultimo ammesso.
Per essere ammessi all'orale è quindi necessario:
- ottenere un punteggio di 70/100 alla prova scritta;
- rientrare nel limite massimo di candidati, numero pari a tre volte i posti disponibili nella Regione di riferimento.
Le tempistiche per la presentazione della domanda
Altre modifiche riguardano le tempistiche per presentare la domanda, che passerà da 30 a 20 giorni, per il contenimento delle tempistiche relative alla procedura.
Modifiche al programma
Verrà anche rivisto l'allegato A, con modifiche alle classi di concorso relative alle lingue straniere:
- AK24 (ebraico)
- AM24 (neogreco)